Il Tonno nella storia

foto3 Un pesce così famoso e consumato sulle tavole degli italiani- e non solo- come il tonno é un alimento insostituibile.

Già famoso come una star del grande cinema ai tempi della prestoria, come confermano i ritrovamenti di disegni che lo rappresentano nella grotta del Genovese a Levanzo (Trapani), veniva elogiato nell’età classica per le sue proprietà nutrizionali e terapeutiche. Archestrato di Gela nel IV sec. a.C., Aristotele, Plinio, Plutarco e molti altri cantavano le lodi del suo gusto.

Simbolo della forza e del coraggio di superare le avversità della vita, poiché molto veloce a muoversi in mare, era cosi che gli etruschi lo elogiavano. A conferma della sua smania di vivere e di combattere il suo etimo: dal greco thyo, thyno indica “l’esser impetuoso, fuorioso”, echi di questo significato sono riconducibili anche al sanscrito dove la parola dhuno volevo dire proprio “io mi agito”.

I romani, sfarzosamente romaneschi, usavano il tonno nel garum, una bevanda molto apprezzato all’epoca e composta da pesce in salamoia e pere e viscere. Oggi farebbe rabbrividire chiunque, pensare di berla!

Il tonno forte e deciso anche di sapore e in particolare parliamo di tonno rosso, é stato da sempre la più importante fonte di ricchezza economica in tutto il bacino del Mediterraneo; questo non solo perché era consumato e apprezzato ma anche perché sottoposto a lunghe catene di conservazione dava lavoro a molti nelle vecchie tonnare, molto famose in Sicilia.

Delle famose tonnare siciliane si inizio a parlare già dal XII sec. quando Al-Idris, geografo arabo ne descrisse i luoghi dove all’epoca c’erano le tonnare più famose: Favignana, Trabia, Caroni, Nubia, Milazzo e Oliveri. Qui Al-Idris narra  per la prima volta della mattanza, ossia della tecnica di pesca usata per pescare i tonni con le tonnare, un insieme di grandi reti.

Oh le tonnare! Intorno ad esse si é costruito un insieme di simboli, riti e tradizioni radicati nell’animo più antico di queste zone siciliane. Il rito della mattanza, infatti, si accompagnava con i canti dei pescatori, che con un rispetto ormai perduto, conducevano alla morte i tonni. E allora santi, amori, incitamenti “da marinai” e la pesca di tanti tonni scandivano le giornate siciliane di un tempo.

La tradizione formatasi intorno a questo metodo di pesca passò, questo é certo, ma la ricerca di questo alimento ittico restò sempre viva tra le popolazioni mediterranee, che iniziarono a far conoscere questo pesce in tutto il mondo.

Poi nel 1800 ci fu una vera e propria rivoluzione che ne migliorò la sua conservazione e favori la sua commercializzazione: N. Appert scoprí che il tonno poteva essere conservato anche in vetro e non solo sotto sale o sott’olio.

Da allora nulla fu più come prima! Dal vetro si passò alle scatoline di latta e di tonno se ne parlò e se ne mangiò in grandi quantità riscomprendo ogni giorno la sua unica bontà.

 

10 anni fa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere le nostre esclusive ricette!