A Carnevale ogni scherzo vale!

pesceCLa festa più allegra e pazza dell’anno sta per arrivare! I festeggiamenti Carnevaleschi si apriranno il 27 febbraio con il Giovedì Grasso e proseguiranno per alcuni giorni, fino a giungere al culmine il 4 marzo, Martedì Grasso, giorno in cui tutta l’Italia sarà coinvolta in un tripudio di suoni e colori.

Non c’è un parere univoco per quanto riguarda l’etimologia del termine Carnevale: potrebbe derivare da “carmen levare”, eliminare la carne, poiché anticamente si riferiva al banchetto servito per il Martedì Grasso, ultimo giorno prima dell’inizio dei digiuni e privazioni della Quaresima. Potrebbe anche derivare da “currus navalis” termine che indicava il carro usato per le parate, o ancora da “carmen levare”, intonare un canto, perchè è col canto che tradizionalmente si accompagnano le feste.

Il Carnevale è da sempre un giorno particolare, di scherzi e burla; col favore del travestimento tutto pare divenire lecito, si abbattono le distanze relative ai ruoli sociali ed eccessi e caos la fanno da padroni. Nel IX e X secolo questi venivano detti “i giorni dei folli”, a sottolineare il sentimento di trasgressione che animava gli animi, ma la festa è molto antica, risale probabilmente alle festività greche in onore di Dioniso, replicate a Roma sotto il nome di Saturnali. Per la tradizione Cattolica, il Carnevale rappresenta il rinnovamento, la rinascita: si lascia spazio al caos per poi ristabilire l’ordine; simbologia questa che era già presente durante i riti pagani che festeggiavano il passaggio dall’inverno alla primavera e dalla morte alla vita.

Il menù di Carnevale rispecchia il carattere allegro e godereccio della festa: spazio a tortelli ripieni o a paste al forno; il fritto la fa da padrone dall’antipasto agli immancabili dolci tipici: frittelle e chiacchiere. Volete festeggiare il Carnevale con uno sfizioso menù di pesce? Vi consigliamo di iniziare con un antipasto godereccio: gamberoni arrotolati nella pancetta e scottati in padella, per proseguire con dei panzerotti ripieni di palamita e terminare con un secondo croccante: alice fritta con ricotta e rucola… buon appetito e buon Carnevale!

Credits: @Redbubble
10 anni fa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere le nostre esclusive ricette!