Baccalà alla “puttanesca” di ciliegini, con olive nere e basilico
Una ricetta della tradizione che sposa però, in un caldo abbraccio, il gourmet. Un viaggio che vede protagonista uno straordinario baccalà islandese, il suo filetto, accanto a sapori siciliani straordinari: dall'olio, ai pomodorini, dal cappero alle acciughe, dall'aglio al sale. Per un secondo piatto semplice ma d'autore.
Difficoltà:

Preparazione:
Cottura:
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di baccalà islandese dissalato (filetto)
2 spicchi di aglio rosso di Nubia Presidio Slow Food
origano fresco
pepe bianco di Muntok
4 cucchiai di olio extravergine dop della Valle del Belice
2 spicchi di aglio rosso di Nubia Presidio Slow Food
origano fresco
pepe bianco di Muntok
4 cucchiai di olio extravergine dop della Valle del Belice
un pizzico di sale trapanese
una manciatina di capperi di Pantelleria
3 acciughe di Sciacca
una manciatina di capperi di Pantelleria
3 acciughe di Sciacca
200 gr. di olive nere
peperoncino fresco
prezzemolo fresco
300 ml di acqua
peperoncino fresco
prezzemolo fresco
300 ml di acqua
-
Marinare il filetto di baccalà con l’olio e le erbe aromatiche fresche che poi, in un gioco di assonanze, ritroveremo nel condimento. Aggiungere le spezie. Non salare.
Lavare i ciliegini.
Preparare un fondo di aglio, olio, prezzemolo tritato: aggiungere i capperi dissalati, il peperoncino.
Far sciogliere le acciughe. Unire le olive nere.
Far rosolare 1 minuto per lato il baccalà nel fondo in modo che rilasci i suoi umori.
Mettere da parte il pesce e aggiungere i pomodorini. Farli saltare a fiamma viva.
Schiacciarli un pò in modo che rilascino anche la loro acqua.
Mettere da parte adesso olive e pomodori, rimettere il baccalà nel fondo, terminare la sua cottura per pochi minuti, poi aggiungere per un altro minuto olive e pomodori e completare il piatto con le stesse erbe aromatiche fresche utilizzate nella marinatura del baccalà.
Servire il baccalà coperto dai ciliegini e dalle olive, con basilico fresco.
Vota:
1 Commento