
Bucatini con le sarde
600 gr di sarde
1 cipollotto
50 gr di uva passa e pinoli
1 ciuffo di finocchietto fresco
1 cucchiaino di pasta d’acciughe
1 pizzico abbondante di zafferano
4 cucchiai di pan trito tostato
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Peperoncino q.b.

Pulire le sarde avendo cura di squamarle, eviscerarle, spinarle realizzando dei veri e propri filetti [2] [3] [4] [5].
In una padella antiaderente iniziare a brasare a fuoco bassissimo la cipolla, l’uva passa, i pinoli, la pasta d’acciughe il peperoncino e successivamente lo zafferano [6].
Nel frattempo, sbollentare in acqua salata il finocchietto [7] per non più di 2 minuti, dopodiché, per mantenerlo ancora ben croccante e abbastanza verde, freddarlo in acqua corrente.
Alzare la fiamma del soffritto e appena sarà ben dorato, unire i filetti di sarde, il finocchietto a cubetti precedentemente sbollentato, e portare il tutto a cottura per 10 minuti circa [8], bagnando di tanto in tanto con un po’ di acqua della bollitura dei finocchietti. Bollire i bucatini e ancora al dente, scolarli direttamente nel condimento mantecando per 2 minuti circa [9].
Servire su un piatto ampio, guarnendo con un po’ di pan trito tostato [10].