
Capesante alla puttanesca
FAI LA SPESA!
Ingredienti per 4 persone:
10 capesante fresche5 cucchiai di olio evo
fior di sale
pepe bianco
300 gr. di pomodorini datterini
2 spicchi di aglio rosso
2 acciughe salate
qualche cappero
prezzemolo fresco
olive nera di Gaeta
peperoncino
Difficoltà:

Preparazione:
Cottura:
- Lavare delicatamente i datterini.
- Tritare grossolanamente il prezzemolo fresco.
- Pelare gli spicchi di aglio rosso.
- Dissalare le acciughe dopo averle pulite.
- Preparare un sughetto con olio evo, aglio, peperoncino, gambi di prezzemolo fresco tritati, acciughe.
- Aggiungere i pomodorini dopo aver eliminato l’aglio e farli saltare qualche istante a fiamma viva.
- Aggiungere le olive nere, aggiustare di pepe e di sale.
- Grigliare le capesante dopo averle tenute in marinatura di olio, sale e pepe per una oretta, in frigo.
- Farle colorare bene da entrambi i lati.
- Servire le capesante caldissime accompagnandole al sughetto alla puttanesca.
"I segreti del Cuoco":
La puttanesca è un condimento tipico della cucina napoletana, detto anche semplicemente «aulive e cchjapparielle» (olive e capperi). Sono preparati con un sugo a base di pomodoro, olio d'oliva, aglio, olive nere di Gaeta, capperi e Origano. Dello stesso piatto esiste anche una variante laziale che vede aggiunte le acciughe sotto sale.
Vino in abbinamento:
Gragnano frizzante, rosso
Vota: