Nelle imbarcazioni il rischio di contaminazione dei prodotti ittici freschi può dipendere da fattori strettamente legati alle carenze strutturali e igieniche. Le attrezzature di bordo sono soggette ad usura, per questo devono sempre essere lubrificate e tenute sotto controllo in modo da essere pronte all’uso.
Le celle frigorifere devono essere proporzionate al tipo di imbarcazione e al quantitativo di prodotto pescabile in quanto devono garantire il mantenimento del freddo di tutta la partita dei prodotti del mare, possedere un buon impianto di refrigerazione ed un buon isolamento termico.
Il pavimento della cella deve essere munito di un foro comunicante con l’esterno della barca per l’evacuazione dell’acqua di fusione del ghiaccio e lo scolo dell’acqua marina e strutturato da impedire il travaso di acqua di mare in caso di sovraccarichi di pescato. La ghiacciaia deve essere realizzata rispondendo alle norme che disciplinano le caratteristiche dei materiali utilizzati per gli usi alimentari. Le reti e gli strumenti da pesca devono essere costituiti da materiali sintetici.
I contenitori devono essere fatti di materiali inossidabili ed i tipi di confezioni per il pesce fresco generalmente sono di polistirolo, legno o riciclabili come la plastica. La presenza dei prodotti ittici a contatto con i materiali di contenimento rende l’igiene e le caratteristiche dei contenitori un aspetto prioritario. Frigo, ghiacciaie devono essere tenute perfettamente pulite, dopo ogni giornata di pesca devono essere lavate sciacquate e disinfettate. Le reti pulite e stoccate in ambienti asciutti protetti da agenti atmosferici, insetti, roditori, carburanti o altri potenziali contaminanti.
Prassi di fondamentale importanza è quindi la manutenzione di tutti gli ambienti, delle attrezzature e dei vari macchinari (sgrassatura, verniciatura) che deve avvenire alla fine di ogni giornata lavorativa prima dell’operazione di pulizia. L’utilizzo di acqua e ghiaccio non salubre può rappresentare uno degli elementi di maggior impatto sulla sicurezza del prodotto, per questo motivo la qualità dell’acqua per la fabbricazione del ghiaccio deve possedere le caratteristiche di potabilità definite dalla normativa vigente.