Con la bella stagione aumenta il consumo di pesce

Consumo pesce

Rispetto agli ultimi 6 mesi il consumo di pesce è cresciuto del 5%, considerando acquisti a prezzi stabili. Secondo alcuni il fenomeno può essere legato ai ripetuti scandali connessi alla carne di cavallo, ma la Federcoopesca-Confcooperative sottolinea che le migliori condizioni climatiche favoriscono sempre un maggior consumo dei prodotti ittici: la voglia d’estate si manifesta anche nelle scelte alimentari del consumatore.
Il consumo del pesce possiede un andamento stagionale con picchi di acquisto nel periodo estivo, mentre durante l’inverno si mangia meno pesce, ad eccezione del periodo natalizio.
Il consumo interno di prodotti ittici in Italia, a fronte di una riduzione generalizzata dei consumi alimentari, ha registrato nel 2011 un lieve, ma tendenziale aumento, il 2012, invece, si è chiuso in Italia con vendite di prodotto fresco in calo del 3% per effetto della crisi economica.

 

11 anni fa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere le nostre esclusive ricette!