
Crudo di granchio al profumo di liquirizia
FAI LA SPESA!
Ingredienti per persone:
1 Granchio freschissimo da almeno 1 kg di pesoolio extravergine
pepe bianco
sale aromatizzato alla liquirizia
foglie di liquirizia
1 arancia biologica
aceto di mele
Difficoltà:

Preparazione:
Cottura:
- Sistemare il granchio su un piano di lavoro a pancia in su.
- Se il granchio è vivo, con la lama di un coltello date un colpo secco sotto la coda del granchio.
- Sollevate la coda del granchio, quindi tiratela e staccatela.
- Con i pollici eliminate la parte centrale della corazza, aprendo a metà il granchio.
- Separate la sezione delle zampe da quella della corazza superiore, ovvero lo scudo.
- Con un cucchiaino eliminate i “coralli” (le uova) e mettetele da parte.
- Dividete a metà la parte inferiore del granchio e con un paio di forbici da cucina tagliate i tubercoli.
- Prelevate tutta la polpa presente sulla parte centrale del corpo. Scartate le interiora che potrebbero trovarsi ai lati della corazza.
- A questo punto staccate le zampe e le chele.
- Aiutandovi con la lama di un coltello fate pressione sulla corazza delle zampe per romperla.
- Estraete la polpa dalle zampe, per rendere più facile l’operazione potrete utilizzare una piccola pinza o, se l’avete, una forchettina da aragosta.
- Fate la stessa operazione anche per le chele: fate pressione con il dorso di un coltello sulla corazza e spezzatele.
- Le chele generalmente contengono molta polpa, quindi fate attenzione a estrarla tutta.
- Lavorate la polpa a coltello.
- Unite l’olio extravergine, del pepe bianco, il sale aromatizzato alla liquirizia, un goccio di aceto di mele, un pò di succo d’arancia fresca.
- Servite in cucchiaini da finger food, con profumatissime foglie di liquirizia.
"I segreti del Cuoco":
Potete anche scegliere di estrarre la polpa del granchio vivo passandolo in acqua bollente, come si fa con l'astice.
Vino in abbinamento:
Spumantino Fiano Semi Dec, Campania
Vota: