
Guazzetto di cozze, con pomodorini e pepe verde
FAI LA SPESA!
Ingredienti per 4 persone:
2 kg di cozze freschissime2 spicchi d'aglio rosso
olio extravergine
prezzemolo fresco
1 kg di datterini
pepe verde
peperoncino fresco
2 limoni
Difficoltà:

Preparazione:
Cottura:
- Con il dorso della lama di un coltello eliminate tutte le incrostazioni e i cirripedi (parassiti, di colore bianco o grigio, che si formano sul
- guscio delle cozze) e, con un movimento energico, staccate manualmente la barbetta, o bisso, che fuoriesce dalle valve (per facilitare l’operazione è possibile impugnare il bisso con un canovaccio).
- Sempre sotto l’acqua fresca corrente e utilizzando una paglietta d’acciaio (oppure una spazzola rigida), sfregate energicamente le cozze per eliminare ogni impurità e lavatale.
- Dopo aver pulito con cura le cozze potete procedere all’apertura.
- Saltate le cozze in un tegame ampio e non molto alto, al coperto, per ricavarne l’acqua che terrete da parte e per aprirle.
- Incidete i datterini e irrorateli con acqua bollente. Schiacciatene la metà per ottenere l’acqua. Conservate il resto.
- Il resto saltateli con aglio, olio, peperoncino e prezzemolo fresco tritato (il gambo).
- Unite le cozze aperte in precedenza a caldo, e fatele rosolare pochi istanti nel fondo, aggiungendo metà del brodo di cozze e metà dell’acqua del pomodoro.
- Aggiungere i pomodorini scottati (la parte lasciata intera che andremo come già detto a tagliare a pezzetti).
- Scaldare poi a fiamma viva il resto dell’acqua di cozze, unire pepe verde e gocce di succo di limone.
- Servire le cozze con i pomodorini nel brodetto di cozze e acqua di pomodoro, decorare con i datterini a pezzetti, irrorare ancora con gocce di limone e aggiungere prezzemolo fresco polverizzato a coltello.
"I segreti del Cuoco":
L'acqua di cozze è straordinaria: provate a usarla come base per un brodo di pesce, magari aggiungendo fagioli cannellini
Vino in abbinamento:
Fiano di Avellino, Bianco, Campania
Vota: