Il fumetto di pesce. Una ricetta della tradizione

fumetto 2Proviamo oggi a replicare una delle preparazioni classiche delle tradizione culinaria Italiana: il fumetto di pesce.

A voler essere precisi, bisogna dire che questa ricetta si colloca nei fondi di cottura tradizionali ed appartiene alla famiglia dei fondi bianchi. Lasciamo però qui da parte le enciclopedie di cucina e limitiamoci a dire che il fumetto di pesce è una sorta di brodo ristretto. Preparato con gli scarti commestibili di pesci e crostacei è un ottimo alleato in cucina e vi permetterà di aggiungere quella marcia in più a molti piatti (provatelo per preparare risotti, salse e creme), inoltre, essendo cucinato con quello che resta di altre preparazioni, è una ricetta a costo quasi zero.

Prepararlo è semplice e veloce, bastano pochi passi ed in 20 minuti il vostro fumetto sarà pronto. Per prima cosa lavate con cura gli avanzi dei pesci e/o crostacei (teste, lische e gusci); è importante lavare via tutto il sangue ed eliminare eventuali parti scure e branchie che potrebbero conferire un gusto amaro al brodo. Tritate grossolanamente 1 porro, 1 cipolla, mezza carota ed 1 gambo di sedano e fateli appassire in un tegame con del burro. Aggiungete a questo punto i vostri avanzi di pesce e bagnateli con un bicchiere di vino bianco. Una volta evaporato aggiungete gli odori (alloro, timo, prezzemolo, aglio) e del pepe bianco in grani. Coprite il tutto con circa 2 litri di acqua fredda. Il vostro fumetto dovrà cuocere per 20 minuti, quindi filtratelo con un colino a maglie strette ed il gioco è fatto.

Può essere conservato in frigorifero per un massimo di 3 giorni oppure congelato usando il contenitore per il ghiaccio che vi permetterà di averlo sempre pronto e porzionato. In freezer si conserva per circa 3 mesi.

Qualche consiglio per una riuscita perfetta della vostra ricetta: scegliete pesci non troppo gassi che rendono la preparazione molto oleosa, preferite invece i gusci e le teste dei crostacei che conferiscono una nota dolce e profumata. Durante la cottura eliminate di tanto in tanto la schiuma e non aggiungete sale perchè, usato come ingrediente in altre preparazioni, il fumetto potrebbe aggiungere troppa sapidità ai vostri piatti.

10 anni fa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere le nostre esclusive ricette!