Avete mai sentito parlare del “galateo del pesce a tavola”? Strano ma vero esiste davvero e ha come obiettivo cercare di fornire utili consigli per servire e mangiare il pesce in modo corretto.
Invitare i propri amici a cena e servire loro una gustosa cena di pesce fa sempre piacere: cerchiamo di capire quali sono le regole base per un’impeccabile servizio, quali posate ed utensili particolari bisogna usare.
Se decidiamo di cucinare una bella grigliata mista di carne e pesce, quest’ultimo deve sempre essere servito per primo.
Parliamo delle posate: il coltello è meno affilato di quello classico e la forchetta, più corta del normale, è più larga.
Se decidiamo di preparare ostriche e molluschi, questi devono essere presentati già aperti, su un letto di ghiaccio; l’aragosta o l’astice invece vanno presentati interi con apposito schiaccia-chele per le pinze.
Il galateo esige che le ostriche vengano gustate con la forchetta apposita impugnandola con la mano destra, tenendo invece con la sinistra il guscio.
Per pesci di grandi dimensioni come il salmone è consigliabile servirlo su un vassoio abbastanza grande ed ovale: per fare le porzioni sono necessarie un coltello per staccare i filetti dalla spina e cucchiaio e forchette per servirli.
Ricordiamo sempre che il pesce è molto tenero e che spesso una semplice forchetta è sufficiente per tagliarlo, se non si ha coltello adatto per l’uso.
Una delle cose spesso fastidiose del cucinare e mangiare pesce è l’odore che lascia sulle mani: disponete sulla tavola delle piccole ciotole con acqua tiepida e una fettina di limone per ogni nostro commensale.
Si sconsigliano invece le salviette usa e getta tipiche del ristorante.
La cena di pesce ha il suo galateo
© Copyright 2016 - Eure Internet Marketing & Advertising S.r.l. - P. IVA 02137040982 - Google+ - Siti amici - PubblicitÀ - Disclaimer - Modifica Impostazioni Privacy