Luigi Predaval, presidente di Sogemi (società che gestisce ortomercato, mercato ittico, mercato avicunicolo e mercato floricolo) afferma come questo ambizioso progetto, denominato Cassamercato, nasca con lo scopo di mettere a norma i mercati generali e sconfiggere l’evasione fiscale purtroppo ancora troppo presente.
“Aggiungiamo un altro tassello fondamentale nel difficile e lungo cammino verso le legalità e l’efficienza” dichiara Predaval in seguito alla sperimentazione portata avanti per alcuni mesi. Il divieto di utilizzare contanti applicato al mercato ittico di Milano, ha ottenuto risultati positivi: il fatturato è aumentato del 25% dall’inizio della prova e del 14% su base annua.
Il mercato ittico di Milano si presenta, con i suoi diecimila metri quadri complessivi, come una delle più importanti piattaforme distributive a livello non solo nazionale, ma anche europeo. Per intenderci, è un mercato che movimenta ogni anno 20 mila tonnellate di pesce, delle quali il 30% è di provenienza nazionale ed il restante 70% viene dall’estero. Il pesce è per il 60% fresco, per il 30% congelato e per il 10% confezionato sottovuoto. Il volume d’affari arriva a 400 milioni di euro per un bacino d’utenza di circa 15 milioni di persone; è ovvio, visto i numeri impressionanti, che sia di primaria importanza riuscire a tenere monitorati questi enormi flussi di denaro e di merci.
L’obiettivo principale del progetto Cassamercato, che sarà replicato anche all’Ortofrutta, è di garantire la tracciabilità dei flussi finanziari, ma, di riflesso, anche di diminuire i rischi derivanti dalla circolazione di denaro contante come le rapine e la morosità. Sono anche previste sanzioni: da una pre black list per chi non dovesse saldare una transazione con l’obbligo di acquisto tramite carta prepagata nelle successive 48 ore, fino ad una black list (con il divieto di entrare al mercato e fare acquisti).
Un progetto impegnativo, ma necessario che potrebbe fungere da spunto anche per gli altri settori dell’economia italiana sempre troppo interessati dal fenomeno del sommerso.