
Orata all’acqua pazza, al profumo di agrumi
FAI LA SPESA!
Ingredienti per 4 persone:
Una orata fresca da almeno 1 kg2 spicchi di aglio rosso
prezzemolo fresco
pepe bianco
peperoncino rosso
400 gr. di ciliegini
1 limone verde
1 limone giallo maturo
3 cucchiai di olio extravergine
2 cucchiaini di zucchero bianco semolato
2 gr. di sale grosso
Difficoltà:

Preparazione:
Cottura:
-
Eviscerare e squamare l’orata incidendola lungo la pancia.
Irrorare il pesce con qualche goccia di limone e il pepe bianco e lasciarlo in marinatura per 30 minuti.
Preparare un fondo di olio già leggermente caldo, con aglio, olio, peperoncino e gambo di prezzemolo fresco tritato finemente.
Quando l’aglio rosso, pelato, ma non privato dell’anima, avrà preso colore, aggiungere il pesce e farlo rosolare da ambedue i lati. Scaricherà i suoi grassi e i suoi aromi nel fondo, non deve cuocere.
Alzarlo e tenerlo da parte.
Scottare una parte dei ciliegini in acqua bollente, poi passarli in acqua e ghiaccio.
Pelarli e passarli al cutter.
Unire il composto di pomodoro al fondo di pesce, dopo aver eliminato l’aglio.
Portare il resto dei pomodorini in forno, con zucchero, sale e olio. 140 gradi per 15 minuti.
Dopo circa 10 minuti di cottura del fondo di pomodoro, aggiungere di nuovo il pesce e completare la preparazione.
Aggiustare di sale.
Servire con i pomodorini confit, nel fondo di datterini, con l’orata in bella vista e qualche spicchio di limone.
(In questo piatto vista la presenza dell’agrume non abbiamo usato vino bianco).
"I segreti del Cuoco":
Ricetta antichissima della "scuola campana", l'orata all'acqua pazza nasconde il segreto della sua bontà nel potere del pomodoro che esalta e bilancia la sapidità del pesce.
Vino in abbinamento:
Falanghina Beneventana, Campania, Bianco
Vota:
2 Commenti