Pesce a km 0

pg_a_60L’Italia possiede 8000 km di coste ed un patrimonio ittico tutto da scoprire e scegliere i nostri prodotti ittici può veramente significare fare una scelta di gusto, di salute e di risparmio.

La lega pesca ci consiglia di approvvigionarci direttamente dai produttori. Infatti  questi stanno  avviando attività su tutto il territorio per promuovere e valorizzare i loro prodotti. Lo slogan fa così: ”dalla barca alla tavola”. Cooperative di pesca si cimentano così in prima persona nell’apertura di itti-turismi e di ristoranti.

Lega pesca ci ha fornito una mappa delle prime esperienze di vendita diretta di pesce fresco locale di stagione di alcune regioni italiane. Eccone alcuni esempi: nei banchetti di prima vendita a San Remo nella banchina di Porto vecchio i pescatori liguri ci consigliano di fare scorpacciate di specie più accessibili e di stagione come le acciughe che nella versione sottosale sono a 9 euro al kg ed il pesce spada a 22 euro al kg. I pescatori di Viareggio che hanno realizzato banchi di vendita diretta  in Darsena consigliano il cefalo, un pesce tradizionalmente povero e poco conosciuto ma che assieme a sugherelli a spatole viene venduto da 5 a 7 euro al kg.

Presso il porticciolo dello storico Borgo dei Pescatori di Ostia per la vendita in banchina del bottino delle imbarcazioni della piccola pesca possiamo trovare  merluzzi a partire da 5 euro al kg, pesce di frittura come sughereti, maccarelli, sgombri, fragolini fino alla più pregiate gallinelle o cocci, che vanno a 20/22 euro al kg. In Sicilia, regione “regina” della pesca in Italia, la “filiera ittica corta”, dal produttore al consumatore, decolla per le produzioni locali di acquacoltura, con l’apertura, a Villafranca Tirrena (Messina) de “La fattoria del mare” punto vendita della Cooperativa Hippocampus, aderente a Legacoop-Lega Pesca.

Qui possiamo trovare orate e spigole appena pescate, allevate in sicurezza e tracciabilità nei vicini impianti, che in futuro sarà possibile anche visitare, vendute ad un prezzo medio di 7,50 euro al kg.

11 anni fa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere le nostre esclusive ricette!