
Risotto al limone con capesante e champagne
FAI LA SPESA!
Ingredienti per persone:
20 capesante fresche2 gambi di sedano
1 cipolla bianca
prezzemolo fresco
olio extravergine
scalogno
1 litro di acqua
300 gr. di Carnaroli
30 gr. di Parmigiano Reggiano
1 bicchiere di prosecco italiano
1 limone bio
erba cipollina
fiori di erba cipollina
Difficoltà:

Preparazione:
Cottura:
- Preparare un brodo metà e metà, di pollo e di verdure, abbastanza leggero, con sedano, carote, cipolle bianche, dei sovra-cosci di pollo,prezzemolo fresco, grani di pepe nero. Farlo cuocere due ore abbondanti, schiumarlo, filtrarlo.
- Marinare le capesante con olio extravergine, gocce di succo d’arancia fresco e pepe bianco.
- Preparare un fondente al minimiper dopo aver fatto stufare lo scalogno con olio e acqua bollente.
- Tostare da parte il Carnaroli in un filo d’olio evo.
- Aggiungere il fondente di scalogno, sfumare con il prosecco e portare a cottura con il brodo.
- Da parte far cuocere le capesante delicatamente fino a che formeranno una bella patinq esterna croccante.
- Mantecare il risotto con un limone (succo e zeste), con olio evo e parmigiano.
- Lasciare il risotto molto all’onda, sistemarlo creando una sfera sul fondo di un piatto concavo.
- Depositare al centro due capesante calde (quindi occorre cuocerle all’ultimo mentre si manteca il risotto).
- Decorare con la parte verde di una cipolla fresca e fiori eduli di erba cipollina.
"I segreti del Cuoco":
La cottura della capasanta non è semplice. La fiamma non deve bruciare la parte esterna ma il calore deve arrivare in modo omogeneo anche all'interno anche se non deve stracuocere. Marinarla e darle profumo è importante.
Vino in abbinamento:
Prosecco Trento Doc
Vota: