
Tagliolini di seppia su vellutata di cavolfiore e fave al profumo di finocchio
200 gr di cavolfiore
300 l di acqua di cottura dei cavolfiori
50 gr di fave lesse sbaccellate
1 cucchiaio di germogli di finocchietto
Peperoncino q.b.
Sale q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.

Lavare per bene la seppia [2], asportando da essa bocca [3], occhi, l’osso [4] e la pelle [5].
Tagliare a fettine molto sottile la polpa con un coltello tagliente [6].
In abbondante acqua salata, sbollentare per 5 minuti circa il cavolfiore [7] e trasferire successivamente in una ciotola d’acciaio con parte della sua acqua di cottura.
Frullare con un minipimer [8] fino ad ottenere una vera e propria vellutata.
Sempre nell’acqua di cottura calda del cavolfiore, rigenerare per circa 5 secondi le fave sbaccellate cotte [9].
In un piatto fondo bollente, versare la vellutata di cavolfiore, un rotolino di tagliolini di seppia e guarnire con qualche fava sbaccellata, peperoncino, un filo d’olio e qualche germoglietto di finocchietto [10].
*Vi ricordiamo che consumare pesce crudo può comportare rischi di infezioni intestinali Raccomandiamo di eviscerare il pesce subito dopo l’acquisto e congelarlo per almeno 24 ore per escludere ogni rischio.