Tartare di baccalà, su gazpacho piccante di datterino giallo

Un pomodorino straordinario "figlio" delle colline vesuviane abbraccia il "re dei mari del nord" figlio adottivo della cucina campana. Pomodoro e baccalà vivono in sintonia dagli albori della storia della cucina, ma qui la chiave del piatto che li accomuna è il freddo.

baccalà
baccalà
0 stelle in base a 0 recensioni
Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di baccalà islandese (filetto) parzialmente dissalato
4 cucchiai di aceto di riso
pepe verde vanigliato
20 foglie di basilico viola
500 gr. di datterini gialli
10 cucchiai di olio extravergine
1 pezzetto di peperoncino rosso piccante
2 cetrioli dolci tipo carosello pugliese
acqua minerale gasata fredda (1 tazzina)
ghiaccio
1 gambo di sedano bianco
crescioni di ravanello viola
beni shoga (zenzero rosso in salamoia)
  • Dissalare il baccalà (se lo compriamo completamente secco) per tre giorni e tre notti. In alternativa se usiamo un filetot di merluzzo nordico parzialmente dissalato basteranno due giorni.
  • Dobbiamo infatti lasciarlo avanti di sale perchè non useremo sale aggiunto e lasceremo indietro di salinità la crema fredda di pomodoro.
  • Tagliare il baccalà a cubetti regolari, aggiungere l’aceto e il pepe verde macinato finissimo, tenere in frigo coperto da pellicola.
  • Preparare un olio al basilico lasciando il basilico viola in infusione a freddo nell’olio per due ore.
  • Lavare i datterini, tagliarli a metà, passarli al cutter con ghiaccio, acqua minerale, pepe, aceto di riso.
  • Aggiungere il cetriolo e il peperoncino.
  • Tagliare lo zenzero rosso a julienne.
  • Servire il cubismo di baccalà sulla crema fredda di datterini gialli. Decorare con foglie di basilico viola, zenzero rosso, crescioni freschi e un giro d’olio al basilico.
Vota:
1 Stelle2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (No Ratings Yet)
Loading ... Loading ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere le nostre esclusive ricette!