Tartare di salmone in dressing di arancia e mandarino, con radicchio Trevigiano Tardivo

FAI LA SPESA!
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Ingredienti per persone:
Per la marinatura agli agrumi:
4 mandarini
2 arance
2 cucchiai di olio extravergine
pepe bianco
per il salmone:
500 gr. di filetto di salmone freschissimo

Per il dressing:
4 mandarini
2 cucchiai di succo di lime
1 arancia bionda
4 cucchiai di mirin
Per la decorazione del piatto:
1 cespo di radicchio Trevigiano Tardivo da circa 200 gr.
2 cucchiai di aceto di riso (in alternativa aceto di mele)
fiori di begonia Corallina Tamaya (facoltativi)
qualche asparago selvatico
0 stelle in base a 0 recensioni
Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
  • Ricavare il succo dai mandarini e dalle arance. Filtrarlo due volte per eliminare residui di semi e di polpa.
  • Marinare il filetto di salmone con il succo di agrumi per 3 ore abbondanti, nel frigorifero al coperto.
  • Preparare il dressing per il fondo del piatto, “montando” al cucchiaio il succo degli agrumi di Sicilia con l’aceto di riso e un pizzico di pepe bianco macinato finissimo. Tenerlo in frigo.
  • Aggiungere l’olio e il pepe bianco (poco) al pesce. Lasciar riposare altri 20 minuti. Affettare il salmone già marinato a cubetti molto piccoli.
  • Lavare sotto un filo d’acqua fredda e mettere ad asciugare le foglie di radicchio Trevigiano Tardivo.
  • Composizione del piatto: disporre sul fondo di un piatto bowl una cucchiaiata di dressing agli agrumi.
  • Posizionare la foglia di radicchio Trevigiano Tardivo da un estremo all’altro del piatto a mò di ponte. Disporre sulla foglia la tartare di salmone. Unire (facoltativo) fiori di Begonia Corallina Tamaya all’aroma di mele verde e servire. Aggiungere qualche asparago selvatico crudo irrorato con gocce di aceto di riso o di mele.
"I segreti del Cuoco":
I migliori mandarini di primavera si chiamano Tardivi. Maturano a febbraio, vengono raccolti a inizio marzo. Celebre è il Tardivo di Ciaculli, entroterra palermitano. Se lo trovate questo piatto, con il suo succo, avrà un risultato straordinario.
Vino in abbinamento:
Alcamo Rosato Doc, Sicilia, temperatura 4-6 gradi
Vota:
1 Stelle2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (No Ratings Yet)
Loading ... Loading ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere le nostre esclusive ricette!