
Tortiglioni al ragù di cavolfiore e involtino di triglia scottata
320 gr di tortiglioni
1 cipollotto
30 gr di uvetta
30 gr di pinoli
1 cucchiaino di pasta d’acciughe
400 gr di cavolfiore lesso
800 ml di acqua di cottura del cavolfiore
12 pistilli di zafferano
Peperoncino q.b.
Sale q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.

Squamare [2], sfilettare [3] e spinare con l’apposita pinzetta d’acciaio la triglia [4].
Soffriggere la cipolla con i pinoli, la pasta d’acciuga, l’uvetta in una padella antiaderente oleata, fino a che non dorino [5].
A questo punto unire al soffritto lo zafferano e il cavolfiore [6] cotto e spezzettato grossolanamente [7].
Mettere a fuoco medio basso e di tanto in tanto, girare con un cucchiaio bagnando anche con un po’ di acqua di cottura del cavolfiore [8].
Nel frattempo, in abbondante acqua salata, cuocere i tortiglioni e ancora al dente, scolarli direttamente nella padella del sugo [9].
Continuare a maneggiare finché la pasta non raggiungerà la cottura desiderata [10].
Terminata l’operazione, avvolgere i filetti di triglia, chiuderli con uno stecchino e scottarli per una ventina di secondi in una padella ben calda unta d’olio [11].
Servire su un piatto piano, formando una torre di tortiglioni e su di essi adagiare l’involtino di triglia, che guarniremo con del peperoncino in polvere e un germoglio di menta [12].
*Vi ricordiamo che consumare pesce crudo può comportare rischi di infezioni intestinali. Raccomandiamo di eviscerare il pesce subito dopo l’acquisto e congelarlo per almeno 96 ore per escludere ogni rischio.