
Trancio di rana pescatrice in zuppa di pomodoro e capperi
600 gr di pomodorino ciliegino
2 cucchiai di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di capperi sottaceto
1 cucchiaio di scaglie di mandorle tostate
1 ciuffo di prezzemolo fresco
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.

Con una mannaia e uno sfilettatore, pulire la rana pescatrice, togliendo la bocca, la pelle e le pinne[2][3][4]. Tagliare a tocchettini la coda [5], e con gli altri ritagli, preparare un fumetto con aglio, un po’ di prezzemolo, qualche pomodorino, sale, un filo d’olio e cuocere a fuoco medio per circa un quarto d’ora [6]. Nel frattempo, tagliare a spicchi il resto del pomodorino [7] e trasferirlo in una teglia foderata con della carta forno, insieme al pesce, ai capperi, alle mandorle, al prezzemolo tritato, l’olio, il sale e bagnare con un po’ di fumetto precedentemente realizzato [8]. A questo punto cuocere a convenzione a 150° C per circa 15 minuti [9]. Servire il tutto su un piatto fondo e guarnire con una foglia di prezzemolo fresco [10][11].