Uramaki sushi con sockeye, mela annurca e gruyère - Immagine sockeye

  • Riporre il riso okomesan in un ciotola di inox e tenerlo accuratamente in acqua freddissima per 10 minuti.
  • Ripetere questa operazione per 4 volte cambiando sempre l’acqua al riso finchè l’acqua non sarà diventata trasparente.
  • Questo vorrà dire che l’amido sarà stato quasi eliminato del tutto.
  • In una proporzione di 2 a 1 tra acqua e riso, quindi in questo caso circa 300 ml di acqua fredda per 200 gr. di riso okomesan, riporre il riso in una pentola larga e alta, aggiungere l’acqua fino a coprirlo di due dita. Cuocere il riso rigorosamente al coperto finchè l’acqua non sarà stata tutta assorbita dal riso.
  • Far intiepidire il riso in un’ampia boule, sgranandolo delicatamente con la forchetta.
  • Condire il riso con l’aceto di lamponi, sgranarlo ancora delicatamente e farlo ancora raffreddare.
  • Marinare il salmone con le gocce di succo di limone. Tagliare le mele a dadini e per non farle annerire irrorarle con il limone. Affettare il gruyère della medesima dimensione delle mele, tagliare il salmone a tocchetti.
  • Disporre su un tagliere di legno un foglio di alga nori. Utilizzando una ciotola con acqua fresca per tenere sempre le dita umide, disporre sull’alga uno strato di riso, tutto a coprire l’alga, lasciando solo i bordi fuori. Coprire il riso con i semi di sesamo.
  • Capovolgere delicatamente il composto, per ritrovarsi l’alga nella parte superiore. Realizzare uno strato in orizzontale con il salmone, le mele, il gruyère.
  • Con l’aiuto della stuoia di bambù avvolgere l’alga e il riso formando un roll chiuso e compatto con l’alga all’interno.
  • Delicatamente, con un coltello da sushi, realizzare dei roll di uramaki.
  • Composizione del piatto: sistemare i roll di uramaki uno accanto all’altro, disporre accanto al sushi delle bacchette hashi.
  • Abbiamo realizzato il nostro uramaki molto piccolo, lo irroriamo con gocce di aceto di lampone e salsa di soia.
  • Possiamo quindi anche decidere di mangiarlo con le mani, a mò di finger food, in un concetto di street food, ma decisamente chic e “fuori dal quotidiano”.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere le nostre esclusive ricette!