Uramaki sushi di salmone, mango e aceto di fragole - Immagine salmone
1
2
Sciacquare il riso per sushi finchè l’acqua non è perfettamente limpida, quindi quando avremo eliminato l’amido; metterlo in una pentola antiaderente e coprirlo d’acqua fredda.
La proporzione è di 100 ml per ogni 100 gr. di riso.
Farlo cuocere a fuoco basso con la pentola coperta per circa 15 minuti, fare attenzione a non sollevare mai il coperchio.
Questo finchè l’acqua non sarà stata completamente assorbita dal riso.
Disporre il riso nell’hangiri, che è ka bacinella in legno tradizionale usata per il raffreddamento, oppure in una in una teglia bassa e larga; lavorarlo con una spatola di legno per abbassare la temperatura, aggiungere due cucchiai abbondanti di aceto dolce per sushi, l’ideale sarebbe usare aceto di riso.
Mescolare bene e lasciarlo riposare al fresco, coperto da un panno finchè non sarà tipiedo.
Stenderlo sul foglio di alga che avrete disposto su un tagliere, appiattirlo per bene finchè aderisce all’alga e forma uno strato esattamente pari a quest’ultima. Importante, sarà, prima di disporre il riso, bagnarsi le mani in una soluzione di acqua e aceto.
Coprire il riso con i semi di papavero.
Capovolgere il composto delicatamente in modo da ritrovarsi l’alga nella parte superiore.
Nel frattempo avremo marinato leggermente il salmone con l’aceto di mele unito al succo di fragole ricavato attraverso la decomposizione della frutta sul fuoco e il passaggio al setaccio.
Pelare il mango a tagliarlo a striscioline.
Al centro dell’alga realizzare un percorso orizzontale con i pezzi del salmone e il mango.
Arrotolare delicatamente l’alga nori su se stessa, stando attenti a far aderire tutto. Tenere il nostro roll in frigo coperto da pellicola almeno 2 ore.
Tagliare il nostro roll e servirlo con le hashi (le bacchette) e con salsa di soia.