Consumare pesce settimanalmente fornisce tanta vitamina D che, attivata anche dai raggi Uv, mantiene in forma i neuroni.
Stefano Genovese, responsabile del servizio di diabetologia e dell’ambulatorio di dietologia all’Istituto clinico Humanitas di Rozzano, afferma che la vitamina D ha una funzione importante in quanto aiuta il nostro intestino ad assorbire calcio, fosforo e minerali fondamentali per le ossa.
Ma quali sono i principali alimenta da consumare per immagazzinare la vitamina D? La regola base è condurre una vita salutare, all’aria aperta e consumare latte anche parzialmente scremato, formaggi, uova (due-tre a settimana) e almeno tre volte alla settimana il pesce.
“Per le donne in gravidanza il fabbisogno giornaliero è superiore ai 10 microgrammi, perché la vitamina D contribuisce allo sviluppo sano dello scheletro del feto” ci ricorda Genovese.
In più la vitamina D è importante per le nostre ossa e diventa per cui maggiormente importante per gli over 60 in quanto la giusta dose riduce il rischio di fratture.