
Zuppetta di ceci e cozze, con bruschette di baguette all’aglio
FAI LA SPESA!
Ingredienti per 4 persone:
2 kg di cozze fresche2 limoni
pepe bianco
prezzemolo fresco
peperoncino fresco
3 spicchi di aglio
1 scalogno
1 kg di ceci secchi
1,5 litri di acqua
1 kg di pomodori datterini
sale
2 gambi di sedano
2 carote
1 cipolla bianca grande
1 baguette fresca
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Difficoltà:

Preparazione:
Cottura:
- Pulire le cozze eliminando prima il bisso, ovvero la barbetta laterale, e poi i cirripedi, ovvero le impurità presenti sul guscio.
- Farle aprire in un ampio tegame, al coperto, e conservare, filtrandola per almeno due volte, l’acque che se ne ricava.
- Tenere le cozze in caldo con un pò della loro acqua.
- Dalla notte precedente tenere a bagno i ceci.
- Poi sciacquare i legumi e riporli in acqua fredda pulita, e aromatizzata con sedano, carota e cipolla precedentemente grigliata.
- Cuocere i ceci per circa 25 minuti a fiamma media, a partire dal bollore.
- Conservare l’acqua di cottura.
- Lavare i datterini e passarli al mixer.
- Poggiare la purea di pomodoro su un colino coperto da un telo di lino e ricavarne l’acqua, poco per volta.
- Preparare un fondo di aglio, olio, peperoncino, scalogno e gambo di prezzemolo tritato.
- Aggiungere un pò degli ortaggi rimasti tagliati a mirepoix.
- Far soffriggere i ceci lasciati molto al dente, stufare con il loro brodo riportato a bollore.
- Aggiungere adesso l’acqua di pomodoro e l’acqua di cozze, far restringere leggermente il fondo, completando la cottura dei ceci.
- Servire i legumi nel fondo appena preparato, unendo le cozze riportate a calore, con bruschette di baguette all’aglio, spicchi di limone e prezzemolo fresco.
- Non possono mancare un giro d’olio buono e del pepe bianco alla fine.
"I segreti del Cuoco":
Le cozze rappresentano uno dei frutti di mare più a buon mercato, ma loro versatilità va di pari passo con il valore immenso che hanno in cucina. La loro acqua poi contiene una forza salina naturale incredibile, e abbinata ad elementi come pomodoro e legumi ci consente di creare piatti straordinari.
Vino in abbinamento:
Erbaluce di Camuso, Bianco, Piemonte
Vota: