L’acciuga e il vino di campagna

Zona di produzione vino custozaL’acciuga o alice, è un pesce di piccola pezzatura, definito anche ‘pane del mare’, in quanto principale nutrimento dei pesci predatori.
Nelle giornate di mare calmo, tra aprile e luglio, i pescatori escono al tramonto e stendono la rete al largo sbarrando così, il passaggio delle alici nelle ore notturne.
Possiede carni di pregio, saporite, caratterizzate da una buona consistenza e un basso contenuto di grassi. Può essere consumato crudo, sfilettato, marinato con succo di limone o aceto e fritto.
Quale vino abbinare?
Numerose ricette a base di acciughe sono presenti in tutta la penisola. Tipo di cottura, condimenti, spezie e aromi utilizzati, condizionano fortemente il corretto abbinamento. Ricordate come regola principale, che è solo l’equilibrio tra pietanza e vino che in qualsiasi circostanza deve emergere. Nessuna prevaricazione, solo armonia!
Oggi parleremo di un territorio in evoluzione, in cui nascono vini che valorizzano le numerose varietà di vitigni a bacca bianca presenti sulle colline rocciose dell’entroterra sud-orientale del lago di Garda: Custoza.
Questo luogo ricordato per battaglie risorgimentali, viene ora identificato come un territorio vitivinicolo, interessante per la produzione di vini freschi, salini e per alcuni tratti nervosi. I vitigni che lo compongono sono: garganega (varietà autoctona), trebbiano toscano, trebbianello, bianca fernanda, mentre sono consentite percentuali minime di chardonnay, pinot bianco, riesling italico e malvasia. La varietà dei vitigni, le percentuali utilizzate stabilite dal disciplinare, la diversa vocazione del suolo e le scelte personali dei vignaioli hanno consentito di avere una gamma piuttosto ampia di prodotti, ma di ritrovare in essi un medesimo filo conduttore.
Vino piacevolissimo: freschezza visiva dovuta al colore paglierino accentuato dai riflessi verdolini, ma anche olfattiva, floreale che assume note più evolute e una grassezza in bocca più evidente nella tipologia superiore.
Cosa scegliere?
Ogni azienda definisce una propria idea di territorio e questo ci consente di poter scegliere il tipo di Custoza più adatto al nostro piatto.
Per avere un’idea chiara è necessario provare i prodotti e confrontarli anche attraverso vere e proprie comparazioni, esperienze personali sensoriali.
Buona degustazione!

Anna Graziosa Massolini
Sommelier Degustatore Ufficiale AIS

Credits: @gardatourism.it
Anna Graziosa Massolini

Anna Graziosa Massolini Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, laureata In Marketing e promozione del turismo e territorio, la Giovanna d’Arco delle situazioni, puntualmente si ritrova tra le fiamme!
Vive altalenandosi, oggi Anna, domani Graziosa! Aspetta che una gigante balena la ingoi, vedi Pinocchio, e la porti a spasso, in un mondo sommerso.
Ogni tanto, quando riemerge dagli abissi, sosta alla Trattoria Croce Bianca di Nozza di Vestone, dove godereccia si trastulla tra vini pregiati d’ogni sorta.

9 anni fa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere le nostre esclusive ricette!