
Cuscus alla lampedusana
1 kg di scampi
1,5 kg di pesce misto per zuppa
2 cipolle
4 spicchi d’aglio
1 ciuffo di basilico
5 cucchiai di prezzemolo tritato
1,5 dl d’olio
8 pomodorini di Pachino
Sale e pepe q.b.

Mettere in un ampio tegame 5 cucchiai d’olio e farla appassire, dolcemente, assieme ad un trito d’aglio e prezzemolo, unire i pomodorini tagliati a metà, coprire con 3 litri d’acqua, portare ad ebollizione, quindi aggiungere i pesci per brodo e far cuocere per 35/40’ a fiamma moderata.
A cottura ultimata, lasciare intiepidire togliere il pesce e passare la zuppa nel passaverdure.
Intanto mettere in un’ampia casseruola 4 cucchiai d’olio e far appassire la cipolla, precedentemente, scottata, ed un trito di prezzemolo e aglio versare il cuscus, farlo insaporire e coprirlo con il brodo facendolo cuocere, a fuoco bassissimo per 1 ora.
A fine cottura mettere il cuscus nella “mafaradda” irrorandolo con il brodo e lasciando riposare per 1 ora.
Portare, infine, il brodo rimasto ad ebollizione ed aggiungere i crostacei, far cuocere per 5′ ed unire il pesce tenuto da parte.
Servire il cuscus guarnito con il pesce e i crostacei accompagnandolo con il brodo rimasto.
Si può usare il cuscus precotto o prepararlo secondo la seguente ricetta: versare la semola a pioggia nella mafaradda (apposito utensile di terracotta) e legarla con poca acqua leggermente salata con un movimento Circolare e continuo; trasferire man mano i granelli su una tovaglia pulita e, alla fine lasciare asciugare per 2 ore.