
Rigatoni alla siciliana
400gr filetti di acciughe fresche
3 o 4 filetti di acciughe salate sott’olio
20/30gr di pinoli
40/50gr di uvetta passa precedentemente ammollata
1 cipolla rossa di Tropea media
600gr di passata di pomodoro (meglio se fatta in casa)
400gr di mollica di pane tostata in padella
Sale e pepe (o peperoncino a piacere) q.b.
400gr di rigatoni

Dopo aver pulito e lavato la parte più tenera del finocchietto, metterlo a bollire in un pentola con acqua leggermente salata, che verrà usata per la cottura della pasta sino a quando non avranno raggiunto una buona cottura, quindi scolare i finocchietti servendosi di un ramaiolo.
Nel frattempo preparare la passata di pomodoro, con un soffritto di 1/4 di cipolla; mettere il pangrattato in un padellino con un filo d’olio e farlo tostare sino a raggiungere un colore ambrato.
Fare raffreddare per qualche minuto i finocchietti e ridurli a piccoli pezzi aiutandosi con una mezzaluna.
In un tegame mettere a rosolare il resto della cipolla, con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva, aggiungere i pinoli e l’uvetta passa, i filetti di acciughe salati, quindi aggiungere i finocchietti e far cuocere il composto per 10’-15’ ca. A cottura quasi ultimata aggiungere i filetti di acciughe fresche e continuare la cottura, per pochi minuti, s ino a quando i filetti non assumono un colore biancastro.
Nel frattempo portare ad ebollizione l’acqua di cottura dei finocchietti e cuocere la pasta che verrà scolata al dente. Mettere in una teglia ben mescolati tutti gli ingredienti (pasta, condimento e la passata). Spolverare metà del pangrattato fatto precedentemente tostare e mettere in forno per 5’ ca. e a gratinatura ultimata, servire nei piatti, spolverando ancora la rimanenza del pangrattato.
Dopodichè Buon appetito!