Caccavella di Gragnano con ventresca di tonno e pomodori bicolore

FAI LA SPESA!
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Ingredienti per 4 persone:
4 caccavelle trafilate al bronzo
1 litro di acqua
sale doppio
pepe bianco di Muntok o in alternativa pepe bianco tradizionale o nero
1 kg di ventresca di tonno rosso fresco
2 pomodori cuore di bue di sorrento rossi
1 pomodoro cuore di bue di sorrento verde
basilico greco fresco

1 melanzana viola
1 limone verde
1 cucchiaino di aceto di mele
1 peperoncino fresco
3 cucchiai di olio extravergine di olive minucciole delle colline sorrentine Dop
1 cucchiaino di foglie di tè affumicato Lapsang Souchong
0 stelle in base a 0 recensioni
Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
  • Riporre il pezzo di ventresca di tonno rosso in abbattitore o in alternativa in congelatore.
  • Affettarlo a dadini, da freddissimo.
  • Marinare la ventresca fresca con limone, pepe bianco, rondelle di peperoncino, olio extravergine.
  • Passare le foglie di tè affumicato al mortaio, polverizzarle, e unirle al pesce.
  • Lasciar marinare la ventresca al coperto per un’ora.
  • Unire i due pomodori bicolore tagliati a brunoise al pesce, l’aceto di mele e continuare la marinatura, amalgamando, per un’altra ora, al fresco e al coperto.
  • Ricavare l’acqua dal pomodoro cuore di bue rosso e filtrarla.
  • Con una mandolina tagliare la buccia dalla melanzana viola, ricavare una julienne finissima.
  • Cuocere le caccavelle in cottura passiva: ovvero facendo bollire l’acqua portandola a 90 gradi e poi calando la pasta, coprendo con un coperchio senza mai
  • alzarlo, per 16 minuti.

  • Scolare le caccavelle e riporle in acqua e ghiaccio, dovranno essere al dente e integre.
  • Friggere le bucce di melanzana in olio di semi pochissimi secondi.
  • Composizione del piatto: disporre sul fondo di un piatto bowl l’acqua di pomodoro Cuore di Bue. Poggiarci sopra una caccavella e riempirla con la ventresca e i pomodori bicolore. Decorare con i riccioli di melanzana viola.
"I segreti del Cuoco":
Il cuore di bue, grande, sodo, il pomdoro dell'estate e del sole, tipico delle colline sorrentine, è di una dolcezza straordinaria. Come lo è la sua acqua, poco acidula rispetto a un pomodoro normale, eccezionale per rappresentare l'elemento principale di accompagnamento a un primo piatto d'autore.
Vino in abbinamento:
Gragnano, frizzante, Campania
Vota:
1 Stelle2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (No Ratings Yet)
Loading ... Loading ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere le nostre esclusive ricette!