
Polipo del salinaro
4 Carciofi di media grandezza
4 pomodori a grappolo
500gr degli arenili di Zapponeta
2 cipolle rosse degli arenili salinari
2 spicchi di aglio
200gr olio extra vergine di oliva di Trinitapoli
50gr Sale doppio di Margherita di Savoia
5gr Pepe
100gr di prezzemolo
100ml di vino Bombino Bianco
4 crostoni di pane raffermo cotto con forno a legna
100gr di pecorino canestrato del sub - Appennino dauno grattuggiato

Procedimento:
Eviscerare e pulire i polpi, scottarli in una pentola per togliergli l’acqua, mentre si puliscono i carciofi, tagliarli in 4 e marinarli con acqua e limone. In una padella larga rosolare 1 cipolla e l’aglio in 100g di olio, scolare i carciofi ed inserirli nella padella e lasciar cuocere lentamente. Tagliare i pomodori in 6 a spicchi ed inserirli a quasi fine cottura dei carciofi. In un’altra padella larga rosolare l’altra cipolla l’ altro ed il resto dell’olio, scolare bene i polpi dall’acqua fuoruscita, dividerlo a tentacoli e inserirli nella padella, aggiungere il sale e il pepe e sfumare con vino bianco, lasciare cuocere lentamente per mezz’ora circa.
Introdurre quasi a fine cottura i polpi nella padella dei carciofi e pomodori, spolverare con prezzemolo e pecorino canestrato del sub- Appennino dauno; cuocere lentamente chiuso da un coperchio per ancora 20minuti circa.
Sporzionare in 4 piatti e decorare con prezzemolo, crostoni di pane raffermo grigliato e un filo di olio extra vergine di oliva.