
Cozze e cannellini in guazzetto di pomodoro
FAI LA SPESA!
Ingredienti per 4 persone:
1,5 kg di cozze fresche1 kg di cannellini secchi
2 litri di acqua
3 gambi di sedano bianco
1 cipolla ramata
1 scalogno
1 spicchio d'aglio
peperoncino fresco
pepe bianco
prezzemolo fresco
1 kg di pomodori da sugo maturi
Difficoltà:

Preparazione:
Cottura:
- Lasciare a bagno i fagioli una notte.
- Sciacquarli, riporli in un’acqua pulita, metterli a cuocere a fuoco moderato (per circa 20 minuti) con metà delle verdure tagliate a tocchetti.
- Filtrare e conservare il brodo di fagioli.
- Pulire le cozze, eliminare la barbetta e le impurità sul guscio.
- Far aprire le cozze in un ampio tegame al coperto, filtrare e conservare l’acqua, tenere da parte le cozze al caldo nella carta stagnola.
- Unire un mestolo di acqua di cozze al brodo di fagioli filtrato. E riportare a bollore facendo ridurre leggermente.
- Scottare i pomodori con acqua bollente, dopo averli incisi. Pelarli, eliminare i semi, conservare l’acqua.
- Tagliare a tocchetti la polpa.
- Preparare un fondo di aglio, scalogno, peperoncino, gambo di prezzemolo tritato.
- Cominciare a cuocere il pomodoro nel fondo di aglio, olio e peperoncino, eliminare subito l’aglio, non salare ma insapidire il pomodoro con un altro mezzo mestolo di acqua di
- cozze.
- Nel frattempo stufare i cannellini, ancora molto al dente, nel resto delle verdure tritate finissime, aggiungendo gettiti di brodo bollente di fagioli e cozze.
- Pochissimi minuti basteranno, i fagioli non devono perdere consistenza ma solo insaporirsi e terminare la loro cottura.
- Alzarli con una schiumarola, riporli nel concassè di pomodoro, aggiungere le cozze, e qualche altra cucchiaiata di brodo di fagioli con acqua di cozze. Servire con prezzemolo fresco e pepe nero.
"I segreti del Cuoco":
La perfetta combinazione della sapidità dei fagioli con i frutti di mare e la loro acqua, in un primo piatto semplice ma straordinario dove la chiave è proprio la preparazione senza aggiunta di sale. Importante il ruolo del pomodoro "neuro-trasmettitore" di sapidità
Vino in abbinamento:
Ortrugo, bianco, Emilia
Vota: