
Gnocchi di pesto di acciughe e olive, con pomodorini e rughetta
FAI LA SPESA!
Ingredienti per 4 persone:
80 gr. di farina per pasta fresca300 gr. di patate a pasta gialla
1 uovo
100 gr. di pomodorini datterini del Vesuvio
50 gr. di provola affumicata di Agerola
rughetta fresca
4 filetti di acciughe
10 foglie di basilico
olio extravergine di oliva
pinoli
2 cucchiai di pecorino
olive nere
olive verdi
Difficoltà:

Preparazione:
Cottura:
- Lessate le patate direttamente con la buccia partendo da una base acqua fredda, verificatene di persone la cottura con la tradizionale tecnica della forchetta infilata dolcemente nella polpa.
- Appena saranno morbide ma comunque non avranno perso la loro consistenza, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate, versandole direttamente sulla spianatoia.
- Ora lavoratele con gli 80 gr. di farina avendo l’accortezza di non schiacciare l’impasto ma di toccarlo delicatamente con i polpastrelli.
- Sarà un lavoro più lungo ma l’effetto sarà diverso e unico.
- Aggiungete il pesto fatto in casa preparato anche con leggero anticipo con basilico, olive verdi e nere, acciughe, pinoli, pecorino e naturalmente olio extravergine, tre cucchiai abbondanti, poi unire un uovo e il sale, infine lavorate con maggiore rapidità fino ad ottenere un impasto morbido ma che si lascia maneggiare senza rompersi.
- Se il risultato non vi sembra ottimale aggiungete farina o un altro uovo, mai acqua. Ora tagliate dei pezzetti dalla pasta e formate dei “salsicciotti” stretti a lunghi che andrete a tagliare col coltello formando dei quadratini che passerete con delicatezza sul riga-gnocchi.
- Poggiateli separati su un piatto dove avrete avuto cura di poggiare un panno da cucina infarinato.
- E’ il momento di preparare il condimento, facendo rosolare la pancetta prima senza olio, poi aggiungendo un cucchiaio di extravergine, della cipolla fresca e i pomodorini datterini con tutta la buccia. Lasciate rosolare per una decina di minuti, il datterino del vesuvio, piccolissimo e senza semi, una perla, è dolcissimo e non ha bisogno di una lunga cottura.
- Portate l’acqua ad ebollizione, salatela, e calate gli gnocchi, che verranno a galla dopo pochissimi minuti.
- Usate la schiumarola e senza scolarli versateli nell’ampia padella del condimento.
- Saltateli alla fiamma nel sugo poi spegnete.
- Grattugiate a filangè la provola dalla parte della corteccia per rendere ancora più deciso l’effetto fumè, poi spadellate senza usare il mestolo.
- Servite fumanti con una fogliolina di rughetta fresca e se volete ancora un pò di provola affumicata grattugiata. La poesia è in tavola.
"I segreti del Cuoco":
Acciughe, pomodoro cotto e pecorino: sono un binomio chimicamente perfetto per un primo piatto, dal momento che il pomodoro contiene una sostanza che implementa le sapidità del formaggio e del pesce, creando equilibrio perfetto.
Vino in abbinamento:
Pjafolc, Mantova, Rosso
Vota: