
Filetto di pesce san pietro su letto di fagiolini e capperi
Prezzemolo q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b.

Lavare, pulire e tranciare le spine dorsali e ventrali del pesce San Pietro [2][3]. Subito dopo, sfilettare[4], con un coltello tagliente, rimuovere le spine ventrali [5] e ottenuto il filetto, tagliatelo a striscioline, larghe all’incirca 2 dita. In abbondante acqua salata, cuocere i fagiolini fino a quando non saranno ben verdi e col giusto grado di tenerezza[6], dopodiché freddarli per bloccare la cottura. Allineare i fagiolini su un tagliere e con un coltello tagliarli tutti in egual misura [7]. In una padella antiaderente, aromatizzare a fuoco basso l’olio extravergine di oliva con l’aglio in camicia per circa 10 minuti[8].Su questo stesso olio, leggermente salato, verranno scottati i filetti di San Pietro giusto il tempo di formare la crosticina dal lato della pelle [9]. Servirli su un piatto piano accompagnati da un letto di fagiolini, un pizzico di peperoncino e i capperi cucunci[10].