
Sauté di vongole
3 spicchi d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo
Germogli di valeriana q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Pepe nero q.b.

Lavare per bene le vongole [2] e trasferirle su un ampio tegame [3] per farle schiudere a fuoco medio [4].
Una volta fatto raccogliere l’acqua di cottura dei mitili e filtrarla finemente [5].
Tritare parte del prezzemolo fresco [6], che utilizzeremo a piatto finito, mentre un ciuffettino intero lo trasferiremo in una padella oleata abbondantemente, insieme agli spicchi d’aglio, lasciando andare il tutto a fuoco bassissimo per almeno 20 minuti [7].
E’ bene precisare che l’aglio non dovrà cuocere bensì gonfiare per il tempo sopraindicato, dando modo così di rilasciare lentamente la propria essenza.
Passata questa fase, versare in una ciotolina l’olio con i relativi spicchi d’aglio e l’acqua di cottura bollente e filtrata delle vongole [8].
Servire in un piatto fondo il sautè di vongole, decorando il piatto con delle vongole aperte, uno spicchio d’aglio, prezzemolo e un germoglietto di valeriana [9].