36 anni, giornalista, "fulminato" un anno fa dalla passione per la cucina, food blogger ed ex concorrente alle selezioni della seconda edizione di Masterchef, vi racconterà, in un percorso tra giornalismo e gastronomia, quanta gioia ci può essere nel decidere di dedicare la propria vita a un sogno. Un sogno a occhi aperti da inseguire. Un sogno tutto da vivere...
Vichyssoise di cavolfiori, con acciughe di Cetara e polpa di limone di Amalfi
Crema tiepida di cavolfiori, porri e patate a pasta gialla della Tuscia, con tocchetti di acciughe di Cetara e polpa di limone amalfitano
Una crema tiepida di porri e patate, i francesi la chiamano vichyssoise, arricchita da uno straordinario cavolfiore, con innesti campani e siciliani. La tecnica francese sposa le eccellenze della cucina italiana, in una ricetta dove la chiave è il contrasto tra il "grasso" di una crema di verdure emulsionata al burro, ricca di amido, la sapidità delle acciughe della costiera amalfitana e la polpa dei limoni della Costiera che con loro acidità e freschezza danno vita ad un antipasto davvero particolare.

2 cavolfiori freschi per un peso totale di circa 1 kg
1 porro
2 patate a pasta gialla
1 litro di acqua fredda
fior di sale integrale trapanese
pepe nero
30 gr. di burro di bufala
250 ml di brodo vegetale fresco
circa 10 acciughe di Cetara sotto sale
cerfoglio fresco
pepe bianco di Muntok
- Tagliare il cavolfiore a pezzi abbastanza grandi, dopo aver eliminato le foglie. Lavarlo velocemente sotto l’acqua corrente, asciugarlo con un panno da cucina, metterlo a bagno in una pentola di acqua fredda che porteremo a ebollizione.
- Far cuocere il cavolfiore, senza salare l’acqua, per 20 minuti a partire dall’ebollizione. Scolarlo e lasciarlo riposare su un telo di lino per far scorrere l’acqua residua.
- Mettere a cuocere le patate, senza pelarle, per 25 minuti in acqua bollente. Pelarle, schiacciarle.
- Preparare un brodo vegetale con verdure fresche e farlo cuocere almeno 1 ora. Filtrarlo.
- Far dorare il porro tagliato sottile nel burro.
- Unire tutti gli ingredienti in un termomix a 70 gradi con un mestolo di brodo. Ottenere una vellutata calda, tenela da parte senza salarla, farla intiepidire.
- Impiattare la vellutata calda di cavolfiore in un piatto bowl battendo con la mano sotto per creare una circonferenza precisa.
Unire le acciughe salate tagliate a pezzetti, la polpa del limone affettata a mò di brunoise, una nota di pepe bianco e una pioggia di cerfoglio fresco.
